Fungotropìa: quando una passione diventa un ponte
Storia (vera) di come nasce una newsletter
Previously on Posta Creativa: il buco nei progetti (e come abbiamo deciso di chiuderlo)
In questa puntata: come nasce Fungotropìa, i compiti della settimana e come posso aiutarti a sbrinare la tua azienda, il tuo progetto o la tua attività da freelance.
E adesso prendi il quaderno, si va.
Quando incontro per la prima volta
, non la vedo.Siamo a marzo 2024: io sto tenendo la masterclass su come si scrive una newsletter, lei è un quadratino nero di Zoom.
Ogni tanto interviene in chat con una domanda, a un certo punto ci confida la sua idea: scrivere di funghi. Io le dico subito: Fallo, fallo assolutamente.
Camilla nella vita è musicista, suona il violino nell'orchestra La Toscanini, l'orchestra regionale dell'Emilia Romagna. Nei weekend accompagna il fidanzato a fare giri nei boschi, per cercare funghi: ha sempre pensato di non essere fatta per la montagna eppure, esplorazione dopo esplorazione, dentro di lei scatta qualcosa, si accende una passione curiosa.
Tutto questo lo scopro a luglio 2024, quando ci vediamo di nuovo. Mi scrive una mail, mi dice: Ho ascoltato e riascoltato la masterclass, ho preso appunti e fatto tutti i compiti, adesso vorrei dare forma alla mia idea. Ho paura di voler scrivere di troppe cose diverse e di non sapere come organizzarle nel modo giusto, mi servirebbe uno sguardo esterno anche per trovare il coraggio per partire in modo più sensato.
Nella nostra sbrinatura guardiamo l’idea da tutti i lati, la mettiamo alla prova e cerchiamo i buchi. Camilla non vuole fare l'ennesima newsletter divulgativa sui funghi. Vuole qualcosa di più personale, di più poetico. Vuole usare i funghi come chiave di lettura del mondo. Soprattutto, non vuole tenerli solo per sé.
Nasce così
: "La newsletter appassionata di funghi che viaggia nel sottobosco come un micelio trovando connessioni."Poi Camilla lavora con
per preparare tutto quello che serve: come muoversi su Substack, come impostare la struttura della newsletter, come arrivare all’uscita con un passo più sicuro, come rendere unico il suo progetto grazie all’identità visiva.Fungotropìa debutta il 23 settembre 2024 e da allora succede che: Camilla non aveva mai curato un progetto di scrittura eppure eccola lì, due lunedì al mese, con idee sempre interessanti e personali; la newsletter raduna intorno a sé una comunità di persone affini, ma anche curiose di avvicinarsi a un tema sconosciuto; Camilla inizia a immaginare anche degli incontri dal vivo, per il prossimo futuro.
Oggi Fungotropìa non è solo una newsletter sui funghi. È un invito a guardare il mondo con occhi diversi, a scoprire che tutto è connesso, che ogni passione può diventare una lanterna per illuminare angoli inaspettati della realtà.
E qui c'è l’aspetto che mi piace di più dei progetti personali: la condivisione come gesto di generosità.
Camilla avrebbe potuto tenere per sé la sua conoscenza dei funghi, continuare a godersela in privato nei suoi weekend nel bosco. Invece ha scelto di trasformarla in qualcosa che potessero utilizzare anche altre persone.
Lanciare un progetto personale - una newsletter, un blog, un podcast - è come aprire una porta o costruire un ponte: Camilla prende quello che ha imparato, scoperto, amato, e lo offre come un invito a guardare insieme.
È questo che mi fa addormentare contenta, la sera: sapere di aver aiutato una persona ad accendere una luce che non c’era.
Compiti per la settimana
Da Molto mossi gli altri mari di Francesco Longo:
«Sembrava sul punto di dirmi qualcosa che non mi avrebbe detto mai».
Cosa vorresti raccontare del tuo progetto o della tua attività, ma poi non lo fai? Facci caso, poi scrivilo sul tuo quaderno.
Chi sono e come posso sbrinarti
Sono Valentina Aversano, sbrino aziende, progetti e freelance e non ti faccio andare in burnout.
Come posso aiutarti:
sbrinatura per aziende: do una spinta creativa a te e al tuo team e ti aiuto a recuperare quella voglia di fare, di comunicare e di collaborare che si è spenta da un po’
sbrinatura per freelance: ti manca l’aria al solo pensiero di raccontare quello che fai? Ti aiuto a ristrutturare il tuo brand e trovare una voce autentica che parli davvero di te
l’idea fuori dal cassetto: quanti progetti continui ad accumulare nei quaderni? Finalmente posso aiutarti a farli diventare realtà
Clinica Sbrinante Substack con
: hai bisogno di una mano con la tua newsletter? Ci pensiamo noi con un percorso intensivo di consulenza e formazione per lanciare o rilanciare il tuo progetto di scritturasbrinatura rapida: hai un dubbio che ti blocca? Un'ora è tutto quello che serve per risolvere i tuoi ostacoli più urgenti
corsi e formazione personalizzata: porto le sbrinature anche in classe, nei miei corsi online e quando sono ospite di enti pubblici e privati, master e fondazioni
Qual è la sbrinatura giusta per te? Rispondi a questa mail e raccontami tutto.
Posta creativa torna da te giovedì prossimo: ti è piaciuta questa puntata? Girala a una persona che dovrebbe proprio scoprirla
Credo di essere iscritta a @Fungotropia dal primo numero. Non so niente di funghi e nemmeno mi interessa imparare qualcosa sui funghi. Eppure, ogni volta mi sorprende. È una delle cose più curiose, strane e belle che io abbia mai letto.
Super!